Investimenti
Hetica Klassik Fund: il fondo dedicato alle auto d’epoca
Il crescente interesse verso le auto d’epoca trova oggi nuovi stimoli nei bassissimi tassi di interesse.
Hetica Capital ha deciso di lanciare Hetica Klassik Fund, il primo fondo di investimento sulle auto d’epoca che riguarderà l’acquisizione, la manutenzione, la valorizzazione ed il ricollocamento di auto d’epoca con l’obiettivo di trasformare questo bene di lusso in riserva di valore per gli investitori che desiderano maturare guadagni di lungo termine e tutelare il potere d’acquisto del proprio capitale.

I criteri di selezione dei veicoli
Per la selezione delle vetture, il Fondo farà il riferimento principale alla definizione di "veicolo storico" della FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens), secondo la quale un'auto d'epoca può essere definita un veicolo stradale a propulsione meccanica, che è di almeno 30 anni, che sia conservato in uno stato storicamente corretto e non utilizzato come mezzo di trasporto quotidiano.

Le Instant Classic
Una delle eccezioni sono le vetture definite Instant Classic le quali godono di prestigio e valore, a prescindere dall’anno di immatricolazione. Spesso prodotte in serie limitata e, di conseguenza, interessanti per i collezionisti, queste auto suscitano grande interesse nei possibili investitori.
Auto d’epoca sin dal primo momento: cosa sono le vetture Instant Classic?
Si tratta di veicoli in edizione limitata che nascono come automobili da collezione, senza limiti anagrafici.

Auto d’epoca, opere d’arte in movimento
Conoscere il mercato
Le auto d’epoca generano solo in Italia un volume d’affari di € 2,3 miliardi all’anno, includendo gli scambi, la manutenzione, il turismo, le gare ed i raduni che girano attorno a questo settore.
Solo in Italia, ad oggi si contano oltre 375.000 auto storiche, certificate ASI/ FIVA.
I Paesi maggiormente interessati a questo fenomeno in Europa sono, insieme all’Italia, la Germania, l’Inghilterra, il Belgio, l’Olanda e la Francia. Oltreoceano gli Stati Uniti e il Giappone.

L’indice Knight Frank Luxury Investment riporta un aumento del 288% del valore dell'industria automobilistica da collezione negli ultimi dieci anni e del 91% negli ultimi 5.
Esattamente come l’oro e l’argento, le auto d’epoca sono in cima alla classifica nella curva di crescita degli oggetti da collezione (monete, francobolli, mobili d’epoca, vino ecc.) e questo le rende delle vere e proprie opere d’arte in movimento. Posseggono, quindi, le caratteristiche per fungere da riserva di valore, ovvero da beni il cui valore cresce nel tempo protetto, quindi, sia dall’inflazione che dalla svalutazione del cambio.


Source: Compiled by Knight Frank Research using data from Art Market Research (art, coins, furniture, jewellery, stamps and watches), Fancy Color Research Foundation (coloured diamonds), HAGI (cars), Rare Whisky 101 and Wine Owners. All data Q1 2019 except watches (Q2 2018) and coins, furniture, jewellery and stamps (Q4 2018, stamps provisional)
Da oggetto di passione a riserva di valore
Il mutato scenario macroeconomico conseguente alla discesa strutturale dei tassi di interesse crea le condizioni migliori per un cambiamento di approccio verso le auto d’epoca.
Al pari dei metalli preziosi, come oro e argento, le auto d’epoca posseggono le caratteristiche per fungere da «riserva di valore», ovvero da asset il cui valore cresce nel tempo e protegge sia dall’effetto dell’inflazione che dalla svalutazione del cambio.
Il Centro Studi di Hetica Capital osserva che il nuovo paradigma monetario di tassi reali negativi e di politiche fiscali fortemente espansive durerà ancora a lungo a causa della necessità delle banche centrali di sostenere i crescenti debiti pubblici dei Governi.
In tal senso, la domanda di auto d’epoca ed il loro valore crescerà grazie all’interessamento di nuovi segmenti di mercato alla ricerca di protezione da inflazione e svalutazione.
Comitato tecnico
Un altro elemento distintivo è rappresentato dal prestigioso comitato tecnico attraverso il quale Hetica Klassik può verificareil valore delle auto in prima persona. Il comitato tecnico di Hetica Klassik ravvisa un’esperienza comprovata e pluridecennale che si avvale a sua volta di un esteso Network di esperti.
![]()
|
Cesare Fiorio, pluri-campione mondiale di motonautica e rally, ex direttore sportivo della Ferrari, nonché uno dei massimi esperti di motorismo storico delle competizioni, oltre ad aver lavorato per i reparti sportivi di Lancia e Fiat. |
![]()
|
Mariella Mengozzi, direttore del Museo Nazionale dell’Automobile «Avvocato Giovanni Agnelli» (M.A.U.T.O.), ex Walt Disney, ex Ferrari. |
![]()
|
Cristina Lenoci, Avvocato amministrativista, è stata vicepresidente del Comitato esecutivo del Salone della Giustizia. |
![]()
|
Giuliano Bensi, è Presidente del CAMET-Firenze (Club Auto Moto Epoca Toscano) e Presidente della Commissione Club ASI-Torino (Automotoclub Storico Italiano) con circa 150.000 tesserati. |
![]()
|
Biagio Bonfiglio, è un Collezionista, ex Colonnello della Guardia di Finanza, attuale Chief Auditing. |
The selection of the cars is entrusted to the technical committee which, in addition to the current members, is increasing the number of experts involved: not only connoisseurs of the sector but real professionals in the field who have built up their experience in the field.
The current committee boasts the consolidated experience of Cesare Fiorio in the sports and competition sector; Mariella Mengozzi's knowledge of the history and culture of motoring; Cristina Lenoci's legal skills and Giuliano Bensi's knowledge of acquisitions in the world of collecting.
These personalities are flanked by authoritative international consultants who are experts in economic negotiations and global auctions.

Quotazione in borsa
Una della classi di azione del Fondo consiste in un certificato quotato alla borsa di Vienna, che può essere sottoscritto tramite i circuiti telematici di Euroclear e Clearstream accessibile o tramite banche o tramite piattaforme di trading, come un qualsiasi altro titolo scambiato in borsa.

Come sottoscrivere il Fondo
Hetica Klassik un Fondo di investimento chiuso, di diritto Lussemburghese che ha una durata di 5 anni ed è sottoscrivibile da investitori qualificati e professionali, sia tramite canale bancario che attraverso la Borsa di Francoforte/Vienna.
Il certificato quotato alla Borsa di Francoforte/Vienna, che può essere sottoscritto tramite i circuiti telematici di Euroclear e Clearstream accessibile o tramite banche o tramite piattaforme di trading, come un qualsiasi altro titolo scambiato in borsa.
- Denominazione: Hetica Klassik Fund Slp
- Codici ISIN:
- Classe A: “club deal” - ISIN LU231138889
- Classe B: quota ordinaria – ISIN LU2311388974
- Classe C: conferimento auto - ISIN LU2311389196
- Classe D: certificato quotato - ISIN XS2346853844 - Tipologia: fondo chiuso
- Costituzione: Febbraio 2021
- Banca: OLKYPAY S.A.
- Gestore: Quality Investment Asset Management
- Advisor: Hetica Capital
- Target: investitori qualificati e professionali
- Durata: 5 anni
- NAV: calcolato semestralmente
(per le altre informazioni si veda il Prospetto Informativo)
Oltre al certificato quotato in borsa, il Fondo è sottoscrivibile attraverso 3 ulteriori modalità:
- CLASSE «A»
quota del fondo dedicata ad investimenti superiori a €500.000; - CLASSE «B»
quota del fondo ordinaria, per investimenti superiori a €125.000; - CLASSE «C»
quota del fondo riservata a coloro che conferiscono al fondo la titolarità di un’auto (conferimento in natura).
Desideri sottoscrivere il Fondo?
Compila il form per ricevere maggiori informazioni e procedere con la sottoscrizione.